ZES Unica: Una Nuova Opportunità per il Sud Italia. Dal 31 Marzo al via alle domande per il nuovo Credito d’Imposta

da | 1 Apr 2025 | Fare Impresa

La recente istituzione della ZES Unica rappresenta un’importante svolta per lo sviluppo economico del Mezzogiorno. Questa Zona Economica Speciale, che unifica tutte le precedenti ZES regionali del Sud Italia, mira a semplificare gli investimenti, incentivare la crescita e attrarre capitali sia nazionali che internazionali.

Cos’è la ZES Unica?

La ZES Unica è un’area geografica con regimi fiscali e normativi agevolati, pensata per stimolare lo sviluppo economico e industriale. A differenza delle ZES regionali precedenti, che erano limitate a specifiche aree, la nuova formula include l’intero territorio delle otto regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Vantaggi per le Imprese

Le aziende che decidono di investire nella ZES Unica possono beneficiare di diversi incentivi, tra cui:

  • Sgravi fiscali: Il credito d’imposta offerto dalla ZES Unica varia in base alla regione e alla dimensione dell’impresa. Ecco una panoramica dettagliata delle percentuali massime applicabili:
  • Calabria, Campania, Puglia e Sicilia:
    • Piccole imprese: 60%
    • Medie imprese: 50%
    • Grandi imprese: 40%
  • Basilicata, Sardegna e Molise:
    • Piccole imprese: 50%
    • Medie imprese: 40%
    • Grandi imprese: 30%
  • Abruzzo:
    • Piccole imprese: 30%
    • Medie imprese: 20%
    • Grandi imprese: 10%
  • Queste percentuali sono stabilite dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 e mirano a incentivare gli investimenti nelle regioni del Mezzogiorno, con l’obiettivo di ridurre le disparità economiche e promuovere lo sviluppo industriale. citeturn0search1
  • È importante notare che il credito d’imposta è commisurato all’ammontare degli investimenti realizzati tra il 1° gennaio 2024 e il 15 novembre 2024, con un limite massimo di 100 milioni di euro per ciascun progetto di investimento. citeturn0search0
  • Per ulteriori dettagli e per accedere alle agevolazioni, è consigliabile consultare le fonti ufficiali o rivolgersi a professionisti specializzati nel settore.
  • Procedure semplificate: Riduzione della burocrazia per autorizzazioni e permessi.
  • Agevolazioni per infrastrutture: Maggiore accesso a fondi e finanziamenti per migliorare collegamenti logistici e digitali.
  • Incentivi all’occupazione: Agevolazioni per le assunzioni, con contributi ridotti per le nuove assunzioni.

Obiettivi della ZES Unica

L’obiettivo principale di questa iniziativa è rendere il Sud Italia più attrattivo per gli investitori, favorendo lo sviluppo di poli industriali, innovazione tecnologica e nuove opportunità di lavoro. La semplificazione burocratica e le agevolazioni fiscali dovrebbero incentivare sia le imprese locali che quelle internazionali a scegliere il Mezzogiorno come base operativa.

Sfide e Prospettive

Nonostante le grandi opportunità offerte dalla ZES Unica, restano alcune sfide da affrontare, come:

  • La necessità di infrastrutture più moderne ed efficienti.
  • Il rafforzamento della sicurezza e della legalità per garantire un ambiente imprenditoriale trasparente.
  • La promozione internazionale della ZES per attrarre investimenti stranieri.

Conclusioni

La ZES Unica rappresenta una svolta storica per il Sud Italia, con il potenziale di trasformare la regione in un hub industriale e commerciale competitivo. Il successo di questa iniziativa dipenderà dalla sua attuazione concreta, dall’efficienza delle misure di semplificazione e dalla capacità di attrarre investimenti di qualità.

Le imprese interessate a cogliere questa opportunità possono iniziare a esplorare i requisiti e le procedure per beneficiare delle agevolazioni offerte. Il Mezzogiorno potrebbe finalmente diventare un motore di crescita per l’intero Paese.

Altre News

Aprire un Negozio di Commercio al Dettaglio

Aprire un Negozio di Commercio al Dettaglio

Cosa serve per aprire un negozio apertura di una Partita Iva Iscrizione al Registro delle Imprese; dichiarare al comune l’inizio di attività presentando regolare domanda negli appositi uffici. iscrizione all’Inps; iscrizione all’Inail; ( In presenza di dipendenti) ottenere il certificato ASL; (se...

leggi tutto